L’Associazione DIOGHENES APS – Associazione Antimafie e Antiusura è lieta di annunciare la I edizione del Premio Letterario e Giornalistico dedicato a Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi intellettuali del Novecento italiano, noto per la sua straordinaria produzione letteraria, cinematografica e giornalistica, nonché per il suo impegno civile e sociale.
Finalità del Premio
Il Premio si propone di valorizzare opere letterarie e giornalistiche che si distinguano per l’originalità, il coraggio intellettuale e la profondità analitica, in linea con lo spirito critico e innovativo di Pasolini.
Sezioni del Premio
Il Premio è articolato in due sezioni:
- Sezione Letteraria: destinata a opere di narrativa e saggistica pubblicate nell’anno 2024, che affrontino tematiche sociali, politiche o culturali con una prospettiva innovativa.
- Sezione Giornalistica: inchieste pubblicate dal 1° gennaio 2024 al 31 marzo 2025 su testate giornalistiche (cartacee o online), regolarmente registrate, che trattino argomenti di attualità con uno sguardo critico e originale.
Requisiti di Partecipazione
Possono partecipare:
- Autori e giornalisti di qualsiasi età e nazionalità.
- Le opere devono essere scritte in lingua italiana.
- Per la sezione Giornalistica, le inchieste devono essere state pubblicate tra il 1° gennaio 2024 al 31 marzo 2025
La Giuria del Premio
PRESIDENTE:
JK JJK
COMPONENTI:
sd
sd
sd
sd
sd
sd
sd
sd
sd
sd
sd
sd
sd
sd

La cerimonia di premiazione si terrà l’11 settembre 2025 a Venafro (IS), presso la Palazzina Liberty, luogo evocativo di storia, cultura e memoria.
Un luogo simbolico per accogliere un evento che vuole essere molto più di una premiazione: un momento di riflessione collettiva, un tributo alla libertà di pensiero e al valore della parola.
Scadenza per la presentazione delle opere: 18 luglio 2025. Le candidature vanno inviate via email a: dioghenesaps@gmail.com
È prevista una quota di partecipazione simbolica di 20,00 euro.
Premi e menzioni speciali: quando la cultura incontra l’impegno civile
I vincitori riceveranno 150 euro e una targa commemorativa. Ma ciò che conta è il riconoscimento pubblico di un impegno, di una postura etica.
In più, verranno assegnate due menzioni speciali cariche di significato:
- “Salvador Allende”, per le opere che si confrontano con i temi della giustizia sociale, dei diritti umani e della resistenza politica.
- “Joe Marrazzo”, destinata alle inchieste che documentano la presenza mafiosa e difendono il diritto all’informazione libera.
